Si avvicina allo studio della chitarra seguendo i corsi di chitarra tenuti dal M° Maurizio Pacini presso la scuola comunale di
musica "T. Mabellini" di Pistoia. Consegue il diploma con Alfonso Borghese presso il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze con il
quale si perfeziona presso la Scuola di Musica di Fiesole. Si abilita all’insegnamento di strumento musicale nei Licei Musicali
presso il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze (TFA II ciclo). Contemporaneamente prosegue gli studi di chitarra perfezionandosi
con il M° Francesco Romano. Frequenta il biennio di prassi esecutiva di chitarra dell'800 su strumenti d'epoca presso la Civica
scuola di Musica Claudio Abbado di Milano con i maestri Claudio Maccari e Paolo Pugliese.
Svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche. Si è esibito in prestigiose cornici quali il teatro
Manzoni di Pistoia, il teatro Yves Montand di Monsummano Terme, a Firenze presso il museo Marino Marini, il museo della Preistoria,
l'auditorium dell'Archivio di Stato (FI) e Palazzo Pitti, con il Laborintus Ensemble per l'Estate Fiesolana con Renato Rivolta
(Fiesole 2009), per il Festival di Musica Contemporanea con Luciano Garosi (Firenze 2014, 2016).
Ha collaborato nelle produzioni del conservatorio L.Cherubini di Firenze come solista, camerista e in produzioni teatrali. Ha
eseguito l'op.152 “Romancero Gitano” di Mario Castelnuovo Tedesco per chitarra sola e coro per il Festival d'Europa (Firenze,
Maggio 2012). Ha collaborato con il Maggio Musicale Fiorentino come prima chitarra nell'opera “Pollicino” di Hans Werner Henze
sotto la direzione del M° Alessandro Cadario (teatro Goldoni di Firenze, Febbraio 2015).
Collabora con Amat Lab, Accademia Musica Arte e Teatro creata da tre musiciste e imprenditrici M° Concetta Anastasi, M°
Francesca Lazzeroni, M° Costanza Renai con cui esegue repertori per chitarra e coro, chitarra e voce (Mario Castelnuovo Tedesco,
Manuel de Falla, Heitor Villa Lobos) non ultimo in occasione del Festival Internazionale di San Gimignano, Luglio 2023.
Si dedica allo studio del repertorio dell'800 su strumenti d'epoca svolgendo intensa attività concertistica con la flautista
M° Simona Miniati con cui ha approfondito lo studio del repertorio del XIX secolo presso la Civica scuola di Musica Claudio
Abbado di Milano con i maestri Claudio Maccari e Paolo Pugliese.
Sempre in ambito di musica da camera collabora per progetti di studio, ricerca e revisione con il chitarrista M° Lorenzo Caponetti
e il clarinettista M° Emanuele Gaggini.
É attivo anche nel panorama della musica moderna da oltre venti anni come interprete, turnista e arrangiatore. Ha collaborato con
nomi del panorama rock internazionale quali Jacopo Meille (Mantra, Tygers of Pan Tang) e Fabio Lione (Vision Divine, Rhapsody of
Fire, Angra).
Fa parte della formazione “Original Soundtrack Ensemble” diretta da Gianluca Sibaldi, musicista e compositore delle colonne sonore
di importanti pellicole cinematografiche italiane e straniere.
Nel Luglio 2016 esegue come chitarrista in orchestra sinfonica la “Beatles Suite” composta e arrangiata dal M° Renato Serio. Nel
2017 ha eseguito le musiche di scena di Enrico Fink per “Il Vangelo secondo Judah” su testo di Stefano Massini interpretato da
Luigi Lo Cascio e Ugo Pagliai.
Dal 2017 è docente di chitarra classica al Liceo Musicale “A. Passaglia” di Lucca.
Corsi: Chitarra classica